Chi Siamo
Chi Siamo
Siamo liberi professionisti specializzati in formazione e consulenza per le imprese, con l’obiettivo di supportare le organizzazioni nel rispetto delle normative e nel miglioramento continuo dei processi.
Le nostre aree di competenza
- Privacy e protezione dei dati (GDPR): consulenza e corsi per garantire la conformità normativa e la tutela delle informazioni sensibili.
- Sicurezza sui luoghi di lavoro: programmi formativi e consulenza tecnica per prevenire i rischi, migliorare la cultura della sicurezza e rispettare il D.Lgs. 81/08.
- ISO 9001 e sistemi di gestione: supporto nell’implementazione e mantenimento dei sistemi di gestione per la qualità, per accrescere l’efficienza aziendale e la competitività.
Il nostro approccio
- Formazione personalizzata e interattiva
- Consulenza pratica e orientata ai risultati
- Aggiornamento costante sulle normative
La nostra missione
Aiutare le aziende a crescere in sicurezza, qualità e responsabilità, trasformando gli obblighi normativi in un’opportunità di miglioramento.
Domande Frequenti
Adeguamenti Normativi.
Privacy e Data Protection, Sicurezza sui Luoghi di Lavoro e ISO 9001.
Privacy e Data Protection, Sicurezza sui Luoghi di Lavoro e ISO 9001.
L’adeguamento alla normativa privacy, in particolare al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e al D.Lgs. 196/2003 come modificato dal D.Lgs. 101/2018, è un obbligo per tutti i soggetti che trattano dati personali. Implica l’adozione di misure tecniche, organizzative e documentali per garantire liceità, trasparenza e sicurezza dei trattamenti. L’obiettivo è tutelare i diritti degli interessati e prevenire rischi connessi all’uso improprio dei dati.
Il D.Lgs. 81/08, Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, è stato oggetto di recenti aggiornamenti volti a rafforzare la prevenzione, la formazione obbligatoria e la vigilanza aziendale. Le modifiche coinvolgono in particolare la figura del preposto, l’obbligo formativo per tutti i ruoli e l’adeguamento dei documenti aziendali ai nuovi standard. Tali adeguamenti mirano a una gestione più efficace dei rischi e alla tutela reale dei lavoratori.
La ISO 9001 è lo standard internazionale per i sistemi di gestione per la qualità, in continua evoluzione per rispondere ai cambiamenti del contesto economico, normativo e ambientale. Gli ultimi adeguamenti includono l’integrazione del rischio climatico e il rafforzamento della gestione del contesto e delle parti interessate. Adottare tali aggiornamenti consente all’organizzazione di migliorare la propria resilienza, sostenibilità e capacità di soddisfare i requisiti dei clienti e del mercato.
Sì, la protezione dei dati personali è un obbligo di legge.
In base al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e al D.Lgs. 196/2003, ogni soggetto pubblico o privato che tratta dati personali è tenuto a rispettare la normativa sulla protezione dei dati, adottando misure adeguate.
L’inadempienza può comportare sanzioni amministrative fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo globale (art. 83 GDPR), oltre a responsabilità civili o penali nei casi più gravi.
In base al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e al D.Lgs. 196/2003, ogni soggetto pubblico o privato che tratta dati personali è tenuto a rispettare la normativa sulla protezione dei dati, adottando misure adeguate.
L’inadempienza può comportare sanzioni amministrative fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo globale (art. 83 GDPR), oltre a responsabilità civili o penali nei casi più gravi.
No, il consenso non è sempre obbligatorio per il trattamento dei dati personali.
Ai sensi dell’art. 6, par. 1 GDPR, il consenso è una delle sei basi giuridiche che legittimano un trattamento, e si applica solo quando non è disponibile un'altra base legittima.
Ai sensi dell’art. 6, par. 1 GDPR, il consenso è una delle sei basi giuridiche che legittimano un trattamento, e si applica solo quando non è disponibile un'altra base legittima.
Sì, la formazione obbligatoria può essere svolta anche di sabato, ma il tempo dedicato alla formazione, se svolta al di fuori dell'orario di lavoro ordinario, deve essere retribuito come straordinario, con le relative maggiorazioni. La partecipazione a corsi di formazione, anche se svolta di sabato, rientra nell'orario di lavoro a tutti gli effetti e deve essere riconosciuta come tale.
No, non puoi rifiutarti di svolgere la formazione obbligatoria sulla sicurezza sul lavoro. La partecipazione a tali corsi è un obbligo per tutti i lavoratori, come sancito dall'art. 20 del Decreto Legislativo 81/08. Il datore di lavoro ha il dovere di organizzarla e tu, come lavoratore, hai l'obbligo di parteciparvi.
La certificazione ISO 9001 non è obbligatoria per legge, ma spesso è richiesta per partecipare a gare d'appalto, bandi pubblici o come requisito per diventare fornitori di grandi aziende. In questi casi, la sua assenza può portare a un punteggio inferiore o all'esclusione dalla partecipazione.
Definisce, implementa e mantiene il SGQ all'interno dell'azienda.
Il suo obiettivo principale è garantire che l'azienda rispetti gli standard di qualità richiesti dai clienti, dalle normative e dalle certificazioni.
Il suo obiettivo principale è garantire che l'azienda rispetti gli standard di qualità richiesti dai clienti, dalle normative e dalle certificazioni.
CONSULENZA PER ADEGUAMENTI NORMATIVI E DOCENZE
L'esperienza maturata in tanti anni di attività messa a servizio della clientela a supporto degli adeguamenti normativi e della formazione dei propri collaboratori.